CAMPIONATI EUROPEI A SQUADRE 2003
06 Maggio 2003 - IL PUNTO
SUI CAMPIONATI EUROPEI A SQUADRE 2003
Dopo l'irrompente debutto, rapido e senza problemi, gli inglesi, tanto per il
torneo femminile che per quello maschile, conducono il torneo nella giornata dei
verdetti senza appello. Saranno le finali più giuste? Si, certo; Le finali sono
sempre giuste. Lo Squash non è sport da compromessi e chi arriva in fondo,
davvero lo merita: Inghilterra, Francia, Galles, Olanda, ne siamo tutti
convinti, hanno dato vita a partite di finale, ricche di fascino, poiché hanno
portato in campo non soltanto i loro colpi, che sono notevoli, ma anche la loro
straordinaria storia agonistica.
Le finali
Iniziate alle 10 del mattino e terminate alle 8.30 della sera, hanno visto un
folto pubblico (200 persone circa) assistere alle vittorie delle Nazionali
inglesi. L'Inghilterra vince, ma vacilla in entrambe le finali; nella maschile
(2-2, 9-6 ai games), concedendo ben due incontri agli agguerritissimi francesi [Lee
Beachill, sconfitto da Gregory Gaulier (3-9, 9-5, ritiro) e Simon Parke
sconfitto da Renan Lavigne (9-3, 2-9, 10-8, 9-10, 3-9)]. Fondamentali sono state
l'esperienza e la classe del N°1 al mondo, Peter Nicol (capace di rimontare nel
terzo game contro Thierry Lincou dal 3-8 al 10-8 finale!!!). Nel femminile le
cose sono andate più o meno alla stessa maniera, con Cassie Jackman che concede
il primo incontro all'olandese Vanessa Atkinson (4-9, 9-3, 5-9, 9-10); Linda
Charman prima (su Annelize Naude, 9-4, 9-2, 9-1) e Rebecca Macree poi (su Karen
Kronemey 9-4, 10-8, 9-2) consegnano il titolo all'Inghilterra.
L'Italia
I nostri sogni più rosei finiscono con la sconfitta patita dalla Spagna e con
quella subita dalla Repubblica Slovacca, oramai autentica "bestia nera" della
nostra Nazionale femminile. Incontriamo, infine, Israele e, sconfitta, l'Italia
si piazza al 16° posto finale. Nessuno si aspettava, comunque, nostri risultati
straordinari. Le ragazze hanno dato quello che potevano e nulla si può loro
rimproverare in termini di impegno e di concentrazione.
Ci sono state, però, in questa competizione, anche piacevoli e lusinghiere
conferme italiane.
In una competizione ben organizzata la nostra Campionessa italiana, Manuela
Manetta, ha dimostrato che sono alla sua portata risultati importanti; il suo
futuro agonistico, vista la sua giovane età, non potrà che essere di vertice.
Anche il nostro Arbitro internazionale, sig. Paolo Fea, ha avuto la grande
soddisfazione di arbitrare, con polso e competenza, la Squadra Nazionale
maschile Inglese contro l'Olanda.
Ci sono solide basi per crescere.
Massimo Bianchi (Acc.
Squadre Nazionali)
COMMENTO
Il 16° posto ottenuto dalle nostre ragazze rispecchia la realtà dello squash
femminile italiano.
Tutte le ragazze che fanno parte della rosa della Nazionale Italiana, sia quelle
che hanno partecipato all'Europeo, sia quelle che sono rimaste a casa, devono
cercare di avvicinarsi alle altre atlete di livello internazionale con maggiori
allenamenti e sicuramente con più esperienza. Nota lieta la nostra Campionessa
Italiana Manuela Manetta, che ha mostrato di essere sulla buona strada, vincendo
due incontri, comunque anche per lei c'è da lavorare tanto.
Bellissimo squash di alto livello da parte delle altre Nazionali, femminili e
maschili.
Francesco Busi (Dir. Tec. Squadra Nazionale Femminile)
Risultati:
TORNEO MASCHILE
Semifinali:
Inghilterra - Galles 4 - 0
N° | Inghilterra | 4 | Galles | 0 |
1 | P. Nicol (9-4, 9-1, 9-1) | 3 | A. Gough | 0 |
2 | L. Beachill (9-4, 9-7, 9-1) | 3 | D. Evans | 0 |
3 | S. Parke (9-3, 9-1, 9-1) | 3 | S. Fitzgerald | 0 |
4 | J. Willstrop (9-1, 9-0, 9-6) | 3 | G. Tippings | 0 |
Francia - Olanda 3 - 1
N° | FRANCIA | 3 | OLANDA | 1 |
1 | T. Lincou (9-4, 1-9, 9-5, 9-6) | 3 | T. Berden | 1 |
2 | G. Gaultier (4-9, 1-9, 9-1, rit) | 1 | L. Buit | 3 |
3 | R. Lavigne (9-7, 2-9, 9-5, 9-2) | 3 | L. J. Anjeman | 1 |
4 | J.M. Arcucci (9-10, 9-6, 9-6, 9-2) | 3 | M. Fetini | 1 |
Finale 1° - 2° posto:
Inghilterra - Francia 2 - 2 (9-6 ai games)
N° | Inghilterra | 2 | FRANCIA | 2 |
1 | P. Nicol (9-0, 5-9, 10-8, 9-0) | 3 | T. Lincou | 1 |
2 | L. Beachill (3-9, 9-5, rit) | 3 | G. Gaultier | 1 |
3 | S. Parke (9-3, 2-9, 10-8, 9-10, 3-9) | 2 | R. Lavigne | 3 |
4 | J. Willstrop (9-2, 3-9, 9-7, 9-3) | 3 | J.M. Arcucci | 1 |
Finale 3° - 4° posto:
Galles - Olanda 3 - 1
TORNEO FEMMINILE
Semifinali:
Inghilterra - Scozia 3 - 0
N° | Inghilterra | 3 | SCOZIA | 0 |
1 | C. Jackman (9-1, 9-4, 9-0) | 3 | P. Nimmo | 0 |
2 | L. Charman (9-0, 9-1, 9-0) | 3 | S. Macfie | 0 |
3 | J. Tranfield (9-0, 9-0, 9-3) | 3 | F. Gillen Bucher | 0 |
Olanda - Danimarca 3 - 0
N° | OLANDA | 3 | DANIMARCA | 0 |
1 | V. Atkinson (9-2, 9-6, 9-1) | 3 | E. Hamborg P. | 0 |
2 | A. Naude (8-10, 9-3, 5-9, 10-8, 9-3) | 3 | L. Hansen | 2 |
3 | M. Huisman (9-6, 9-4) | 2 | M. Jorgensen | 0 |
Finale 1° - 2° posto:
Inghilterra - Olanda 2 - 1
N° | Inghilterra | 2 | OLANDA | 1 |
1 | C. Jackman (4-9, 9-3, 5-9, 9-10) | 1 | V. Atkinson | 3 |
2 | L. Charman (9-4, 9-2, 9-1) | 3 | A. Naude | 0 |
3 | R. Macree (9-4, 10-8, 9-2) | 3 | K. Kromeney | 0 |
Finale 3° - 4° posto:
Scozia - Danimarca 3 - 0
RISULTATI NAZIONALE ITALIANA
POOL D - 3°INCONTRO
SPAGNA 3 |
Italia 0 |
||
Elisabet Sado | 3 (9-2, 9-0, 9-1) | Katiuscia Grossi | 0 |
Stela Carbonell | 3 (9-3, 9-1, 9-4) | Susanna Mezzadri | 0 |
Olga Puigdemont | 3 (9-2, 9-6, 9-0) | Manuela Manetta | 0 |
Piazzamenti 13° - 16° posto
Slovacchia 2 |
italia 1 |
||
Henrieta Loksova | 0 | Manuela Manetta | 3 (9-3, 9-6, 9-4) |
Aneta Paprnakova | 3 (9-5, 9-4, 9-6) | Katiuscia Grossi | 1 (9-7) |
Sona Moravkova | 3 (10-8, 9-6, 9-6) | Susanna Mezzadri | 0 |
Finale 15°- 16° posto
israele 3 |
Italia 0 |
||
Michal D. Keidar | 3 (9-1, 9-4, 9-1) | Evelyn Panizzi | 0 |
Nadine Mizrahi | 3 (9-7, 9-3, 9-3) | Katiuscia Grossi | 0 |
Jackie Goldberg | 3 (9-0, 9-6, Rit.) | Manuela Manetta | 2 (9-1, 9-3) |
02 Maggio 2003 - Per la prima volta dopo 25 anni,
approdano, in Inghilterra, i Campionati Europei a Squadre. Dopo Sheffield è la
terra di Robin Hood, Notthingham, ad organizzare l'evento più prestigio
dell'anno agonistico europeo. Anche l'Italia vuole esserci e, pur nelle
ristrettezze economiche nelle quali versa lo sport italiano e lo squash in
particolare, la figs partecipa con la Nazionale femminile (Manuela Manetta,
Katiuscia Grossi, Susanna Mezzadri ed Evelyn Panizzi), seguite dal nuovo
Direttore Tecnico, Francesco Busi, rinviando ai prossimi Campionati Mondiali
l’impegno della Squadra Nazionale Maschile.Debutta in questo campionato Peter
Nicol, N°1 al mondo, con i colori dell'Inghilterra.
Tutti sappiamo che la strada delle nostre atlete è molto lunga, ma, in attesa di
forti segnali incoraggianti, oggi abbiamo il dovere di esaltare i nostri colori
verso un mondo competente e di valore com’è quello dei Campionati Europei.La
prima giornata è oramai archiviata e lo squash irrompe nelle vene di tutti i
presenti, non ultimo Walter Monti, il massaggiatore delle Squadre Nazionali, che
vive l'impegno con forte trepidazione ed è pronto, ogni mattina, a constatare lo
stato atletico delle ragazze. Ma veniamo ai risultati appena archiviati. Le
prime due giornate occupano quella fase di studio e qualificazione, attraverso
le relative pool, e le squadre preparano gli incontri considerando i punteggi,
che consentiranno loro un posto al sole.
UOMINI - L'Inghilterra irrompe nel Campionato di Notthingham ed insieme
all'Olanda conquista la prima posizione nel gruppo A, a sfavore della Scozia e
della Svizzera, che, rimanendo a zero punti, faticheranno per mantenersi nei
gruppi dello squash di vertice. Da rilevare la storica partita tra P. Nicol e J.
White, che, questa volta, sono "l'uno contro l'altro armati" (vince Nicol 9-6,
9-0, 9-3).
La pool B, caratterizzata dalla presenza della squadra vicecampione europea, la
Francia, come da pronostico vede il Galles e la stessa Francia candidarsi per
contendere, all'Inghilterra, il prestigioso titolo.
Rispettivamente nelle altre pool (C – D – E - F), l'Irlanda e la Svezia, la
Spagna e la Danimarca saranno le squadre da battere nella giornata di oggi. Uno
squash stellare ci permette di assaporare un agonismo entusiasmante e delle
performance da atleti con la A maiuscola.
DONNE - Il torneo femminile non è da meno. L'Inghilterra mostra tutte le carte
in regola per confermare la propria supremazia, con delle autentiche lezioni
senza appello, per esempio, Linda Chairman, N°2, supera la belga Michou Cauwel
(9-0, 9-0, 9-0), Eassie Jackman su Katline Cauwel (9-1, 9-0, 9-0), Rebecca
Macree sulla belga Charlie De Ryche (9-0, 9-0, 9-2). Nelle altre pool (B – C -
D), Germania, Irlanda e Spagna "parlano" di uno squash rosa che segna il passo
ed ipoteca un futuro davvero di alto livello. L'Italia è sconfitta nelle prime
due partite (Svizzera e Finlandia), ma le nostre ragazze, pur perdenti sulla
carta, stringono i denti e cercano di apprendere più che possono dalle colleghe
più mature. Da evidenziare la partita di Manuela Manetta contro la finlandese
Kia Paasivirta; indietro di due games, vince (3-2), stringendo i denti e
dimostrando che anche noi non ci arrendiamo facilmente. Le altre, anche se
uscite malconcie, ovviamente in senso agonistico, si battono al meglio delle
loro possibilità. Oggi la Spagna, prima del girone, sarà il vero metro per
permettere a Busi di valutare il gap che ancora ci separa dallo squash
internazionale. Ci sono mezzi? Dobbiamo sacrificarci molto se vogliamo arrivare
in fondo. La vita dell'atleta di squash è piena di sacrifici, servono
allenamenti tutto il giorno; allenamenti seri ed è importante avere qualcuno
dietro che ti aiuti. La figs non si dimentica di tutto questo.
massimo bianchi
Nottingham, 2 Maggio 2003
Risultati:
Svizzera 3 |
Italia 0 |
||
Melanie Scarlato | 3 (9-3, 9-4, 9-0) | Susanna Mezzadri | 0 |
Manuela Zehnder | 3 (9-4, 9-6, 9-7) | Manuela Manetta | 0 |
Olivia Hauser | 3 (9-2, 9-2, 9-1) | Katiuscia Grossi | 0 |
finlandia 2 |
Italia 1 |
||
Elina Kononen | 3 (9-1, 9-3, 9-3) | Evelyn Panizzi | 0 |
Kia Paasivirta | 2 (10-9, 9-5) | Manuela Manetta | 3 (9-7, 9-4, 9-5) |
Nana Niskanen | 3 (9-2, 9-2, 10-9) | Katiuscia Grossi | 0 |
Altri risultati della "Pool D":
Spagna - Finlandia 3 - 0
Spagna - Svizzera 2 - 1
28 Aprile 2003 - Ai Campionati Europei a Squadre 2003, che si disputeranno in Inghilterra a Notthingham, dall'1 al 4 Maggio 2003, parteciperà la squadra Nazionale Femminile, che dovrà affrontare nella prima fase dei Campionati Europei, le squadre nazionali di Svizzera, Spagna e Finlandia. Queste le azzurre convocate dal C.T. Francesco Busi: Manuela Manetta (Squash Club Sorbolo), Katiuscia Grossi (Vico Squash Milano), Susanna Mezzadri (Squash Team 2002 Soliera) ed Evelyn Panizzi (Squash Club Sorbolo). Accompagneranno la squadra il C.T. Francesco Busi, l'accompagnatore ufficiale Massimo Bianchi, il massaggiatore Walter Monti e l'arbitro Paolo Fea.
Qui sotto sono visualizzate le quattro pool di qualificazione.
Pool A: [1] Inghilterra [4] Danimarca [5] Belgio [8] Galles |
Pool B: [2] Scozia [3] Germania [6] Francia [7] Olanda |
Pool C: [9] Irlanda [12] Austria [13] Slovacchia [16] Israele |
Pool D: [10] Svizzera [11] Spagna [14] Italia [15] Finlandia |