Palla Ufficiale Figs Le Nazionali Italiane di Squash Calzano Hitec Old Map Travel Agency Palusoft - Wireless Internet in Hotel

:: LA GUIDA TECNICA DELLO SQUASH ::

"La Guida Tecnica dello Squash"

La Guida Tecnica dello Squash è disponibile presso la Segreteria Operativa FIGS

E' possibile farne richiesta tramite e-mail all'indirizzo:

info@federsquash.it

FUNZIONE DELLA GUIDA TECNICA

Lo scopo della Guida è quello di creare un percorso quanto più vario e completo possibile affinché il ragazzo che si avvicina alla nostra disciplina attraverso la Scuola Squash e i Centri di Avviamento allo Sport possa percorrere, in base alle proprie capacità, alla propria fantasia e creatività e guidato da istruttori capaci, la strada che lo introdurrà per gradi nel mondo dello Squash. Al ragazzo dovrà essere garantito divertimento e formazione evitando specializzazioni precoci. Solo così, oltre a trarre i massimi benefici dalla pratica sportiva, il giovane rimarrà permanentemente legato al mondo dello sport.

Per questo l’ALLENATORE GIOVANILE non dovrà essere giudicato per i risultati ottenuti in senso assoluto, ma per i miglioramenti individuali dei suoi allievi. La Commissione per l’Attività Giovanile sta predisponendo un sistema di valutazione degli allievi dei Centri di Avviamento allo Sport in base a principi multilaterali non esclusivamente tecnici legati alla disciplina.

Questa GUIDA TECNICA si inserisce nel nuovo Progetto Integrato per l’Attività Sportiva Giovanile del CONI denominato "CON…I GIOVANI" tra i cui obiettivi c’è la FORMAZIONE qualificata degli ISTRUTTORI GIOVANILI, la valorizzazione degli allievi e la comunicazione tra le discipline sportive attraverso l’attività INTERCENTRI. In questo contesto si inserisce anche il nostro lavoro fiduciosi che il ruolo dello sport, in questo caso dello squash, rappresenti un’esperienza positiva ed emozionante per il ragazzo.

STRUTTURA DELLA GUIDA TECNICA

Coloro che entrano nel mondo dello Squash grazie alla Guida troveranno una dettagliata descrizione delle origini dello squash, dell’attrezzatura e delle caratteristiche principali del gioco con uno sguardo a quelle situazioni in cui ci possono essere potenziali ‘interferenze’ tra i giovani giocatori.

Si tratterà dell’allenamento giovanile in generale, dallo sviluppo motorio di base all’allenamento delle capacità coordinative e condizionali al successivo apprendimento delle abilità sportive.

Verranno analizzati contenuti e obiettivi della programmazione per fasce di età secondo la suddivisione utilizzata nei Centri di Avviamento allo Sport/Squash. Si passerà dai primi approcci con lo squash dei bambini di 5/6 anni, allo sviluppo delle capacità motorie generali e specifiche della disciplina fino ad un possibile avviamento agonistico del ragazzo.

Ci sarà spazio per la descrizione dei brevetti e delle attività agonistiche giovanili della Federazione, con le indicazioni per l’apertura di un Centro di Avviamento allo Sport e dalla struttura nazionale della Federazione Italiana Giuoco Squash.

All’interno della Guida saranno inoltre presenti delle schede di approfondimento che analizzeranno più a fondo alcuni argomenti di carattere generale e speciale sempre con un riferimento alla preparazione sportiva giovanile o con l’obiettivo di essere un valido supplemento di informazione per l’allenatore.

La Guida Tecnica non ha l’intenzione di dare direttive standardizzate per la preparazione giovanile nello Squash. L’obiettivo è quello di offrire una linea di lavoro, un’impostazione al programma che ogni allenatore seguirà nelle sue linee fondamentali e che adatterà al suo stile di insegnamento, all’ambiente in cui si svolge l’attività e, soprattutto, alle esigenze individuali dell’allievo.

 
Palla Ufficiale Figs Le Nazionali Italiane di Squash Calzano Hitec Old Map Travel Agency Palusoft - Wireless Internet in Hotel
 

HOME