![]() |
:: LE REGOLE 7 - 8 :: |
(continuità di giuoco - vincere uno scambio) |
REGOLA 7 - Continuità di giuoco - Dopo che è stato effettuato il primo servizio, il giuoco dovrà proseguire senza interruzioni, nei limiti di quanto di seguito stabilito. Tuttavia: 7.1 In qualsiasi momento l’arbitro può sospendere il giuoco per cattive condizioni di luce o per altre circostanze che sfuggono al controllo dei giocatori e degli ufficiali e per tutto il tempo che l’arbitro riterrà necessario. Il punteggio dovrà restare valido. Se il campo iniziale rimane inutilizzabile e vi è un altro campo disponibile, l’arbitro può trasferire l’incontro su quest’ultimo. 7.2 Si dovrà concedere ai giocatori un intervallo di novanta secondi fra la fine del palleggio di riscaldamento e l’inizio del primo game e anche fra tutti i game. I giocatori possono uscire dal campo durante tali intervalli, ma devono essere pronti a riprendere il giuoco prima che scadano i novanta secondi. Su comune accordo dei giocatori il giuoco potrà iniziare o riprendere prima dello scadere dell’intervallo di 90 secondi. 7.3 (G1) Purché un giocatore convinca l’arbitro di avere una reale necessità di cambiare l’attrezzatura, l’abbigliamento o le scarpe, potrà uscire dal campo, ma avrà l’obbligo di effettuare il cambio il più velocemente possibile. Dovrà essergli concesso, a tal scopo, un periodo non superiore ai novanta secondi. 7.4 Quindici secondi prima dello scadere dell’intervallo permesso di novanta secondi, l’arbitro chiamerà "Fifteen seconds" ("Quindici secondi") per avvisare i giocatori che devono prepararsi a riprendere il giuoco. Al termine di quest’intervallo, l’arbitro dovrà chiamare "Time" (tempo). Sarà dovere dei giocatori sistemarsi in una posizione che permetta loro di sentire le chiamate dei "quindici secondi" e del "tempo". Se uno o entrambe i giocatori non sono pronto/i a riprendere il giuoco, l’arbitro dovrà applicare Regola 17. 7.5 Se un giocatore è infortunato, avverte un malore o altro impedimento fisico, l’arbitro dovrà applicare Regola 16. 7.6 (G2) Se l’arbitro giudica che un giocatore ha ritardato il giuoco, dovrà applicare la Regola 17. 7.7 (G3) Le procedure da seguire quando un oggetto, diverso dalla racchetta del giocatore, cade sul pavimento del campo durante uno scambio, sono le seguenti:
7.8 (G3) Se a un giocatore cade la racchetta, l’arbitro dovrà fare continuare lo scambio tranne nei seguenti casi: c’è stata interferenza (Regola 12), la palla tocca la racchetta (Regola 13.1.1), c’è stata una distrazione (Regola 13.1.3), o l’arbitro applica una penalità di condotta (Regola 17). REGOLA 8 - Vincere uno scambio - Un giocatore vince uno scambio se: 8.1 Secondo la Regola 4.4, se il giocatore è il ricevitore. 8.2 Se l’avversario non riesce a rispondere in modo valido (Regola 6), purché l’arbitro non conceda un let, o aggiudichi lo stroke all’avversario stesso; 8.3 (G4) Se la palla tocca il corpo dell’avversario (compreso qualunque cosa l’avversario indossi o porti), senza che vi sia interferenza e quando l’avversario non è il giocatore che deve rispondere. Fa eccezione quanto disposto nelle Regole 9 e 10. Se si verifica un’interferenza, si applicheranno le disposizioni previste nella regola 12. L’arbitro dovrà prendere una decisione in tutti casi. 8.4 Se l’arbitro assegna uno stroke al giocatore, secondo quanto previsto dalle Regole. |