![]() |
:: LE REGOLE 19 - 20 :: |
(i doveri del segnapunti - i doveri dell'arbitro -G19-) |
REGOLA 19 - Doveri dei segnapunti - 19.1 (G18) Il segnapunti dovrà chiamare il giuoco, seguito dal punteggio, indicando prima il punteggio del battitore. Il segnapunti dovrà chiamare tutti i servizi e le risposte che non sono validi, con le chiamate riconosciute di "fallo", "fallo di piede", "not up", "sotto" (down), "fuori" (out), "Hand out" e "Stop" (vedi Appendice 3.1) come opportuno e dovrà ripetere le decisioni dell’arbitro. 19.2 Alla fine dello scambio il segnapunti dovrà chiamare il punteggio senza ritardi e dopo che l’arbitro ha aggiudicato su eventuali reclami. 19.3 Se il segnapunti fa una chiamata, si dovrà interrompere lo scambio 19.4 Il segnapunti, se non ha visto bene l’azione o è incerto, non dovrà fare nessuna chiamata. 19.5 Se il giuoco si interrompe, e il segnapunti non ha fatto nessuna chiamata, Se il segnapunti, non ha visto l’azione o è incerto, dovrà comunicare questo ai giocatori, e l’arbitro dovrà prendere una decisione riguardo all’azione. Se incerto, l’arbitro dovrà concedere un let. 19.6 Il segnapunti dovrà tenere appunti scritti sul punteggio e sul lato giusto del servizio. REGOLA 20 (G19) - Doveri degli arbitri - 20.1 L’arbitro dovrà dare il suo giudizio su tutti i reclami, prendere decisioni in quanto previsto dalle Regole, e dovrà prendere decisioni che riguardano i reclami sulle chiamate (o mancanze di chiamate) del segnapunti. La decisione dell’arbitro dovrà essere quella finale. L’arbitro deve dichiarare tutte le sue decisioni ai giocatori in campo e deve fare tutte le chiamate ad alta voce in modo che possa essere sentito in campo e nel corridoio. 20.2 L’arbitro dovrà esercitare controllo:
20.3 L’arbitro non dovrà intervenire nelle chiamate di punteggio fatte dal segnapunti salvo che, a suo giudizio, il punteggio non sia stato chiamato in modo sbagliato, nel qual caso l’arbitro dovrà chiedere al segnapunti di chiamare il punteggio corretto. 20.4 L’arbitro non dovrà interferire con le chiamate di giuoco del segnapunti salvo che, a suo giudizio, il segnapunti non abbia commesso un errore fermando il giuoco o permettendo la sua continuazione, in tal caso l’arbitro dovrà immediatamente prendere la decisione appropriata. 20.5 L’arbitro dovrà garantire l’applicazione di tutte le Regole relativi ai tempi. 20.6 L’arbitro dovrà tenere appunti scritti del punteggio e del lato giusto per il servizio. 20.7 L’arbitro deve garantire che le condizioni del campo siano soddisfacenti per lo svolgimento del giuoco. 20.8 L’arbitro può concedere un incontro a un giocatore il cui avversario non si presenta in campo, pronto per giocare, entro dieci minuti dall’ora annunciata per l’incontro. |