:: LA REGOLA 14 ::

(la palla)

 

REGOLA 14 - La Palla -

14.1 In qualunque momento, quando la palla non è in giuoco, entrambe giocatori e l’arbitro possono esaminare la palla. L’arbitro può sostituire la palla con un’altra, con accordo comune dei giocatori oppure a seguito al reclamo di uno dei due giocatori.

14.2 Se si rompe la palla durante il giuoco, dovrà essere prontamente sostituita con un’altra dopo la conferma da parte dell’arbitro che la palla è rotta.

14.3 Se la palla si rompe durante il giuoco, ma non viene rilevata la sua rottura durante lo scambio, l’arbitro dovrà concedere un let per lo scambio in cui la palla si è rotta, solo se il battitore fa reclamo prima del servizio successivo, o se il ricevitore fa reclamo prima di tentare di rispondere a quel servizio.

  • 14.3.1 (G13) Se il ricevitore fa reclamo prima di tentare di rispondere al servizio e, a parere dell’arbitro, la palla si è rotta proprio durante il servizio, l’arbitro dovrà concedere un let solo per quello scambio, ma, se è incerto, dovrà concedere un let per lo scambio precedente.

14.4 Le disposizioni di cui alla regola 14.3 non si applicano nell’ultimo scambio di un game. In questo caso, il reclamo deve essere fatto immediatamente dopo lo scambio.

14.5 Il giocatore che ferma il giuoco durante uno scambio per reclamare che la palla è rotta, ma viene poi scoperto che il fatto non esiste, dovrà perdere lo scambio.

14.6 Fra un game e l’altro la palla dovrà rimanere in campo, salvo che non sia l’arbitro ad autorizzare il suo spostamento.

14.7 Quando la palla è stata sostituita dall’arbitro o quando i giocatori riprendano un incontro dopo un ritardo, l’arbitro dovrà concedere ai giocatori il tempo necessario per portare la palla in condizioni di giuoco. Il giuoco riprenderà al cenno dell’arbitro o prima se, con accordo comune, lo decidono i due giocatori.

 

HOME