:: LA REGOLA 13 ::

(i let)

 

REGOLA 13 - I Let -

Oltre ai let concessi secondo quanto disposto in altre regole, l’arbitro può o dovrà concedere let anche in altri casi. Qualunque richiesta di let dovrebbe essere introdotta dalle parole "Let please" (Let per favore). L’arbitro, se è incerto del motivo del reclamo, può chiedere spiegazioni al giocatore.

13.1 L’arbitro può concedere un let se:

  • 13.1.1 Se durante il giuoco la palla colpisce qualunque oggetto che si trovi sul pavimento del campo. (vedi Regola 15.3);

  • 13.1.2 (G7) Se il giocatore desiste dal colpire la palla su una qualsiasi delle pareti del campo (incluso quella posteriore) per un ragionevole timore di causare un infortunio all’avversario;

  • 13.1.3 Se, a parere dell’arbitro, uno dei giocatori viene distratto da un fatto che si verifica all’interno o fuori dal campo. Un giocatore che fa un reclamo per distrazione deve farlo immediatamente. Tuttavia, l’arbitro può assegnare uno stroke ad un giocatore che è stato distratto se quest’ultimo avrebbe potuto dare una risposta vincente se non fosse stato per distrazione;

  • 13.1.4 Se, a giudizio dell’arbitro, un cambiamento delle condizioni del campo ha influito sull’esito dello scambio.

13.2 L’arbitro dovrà concedere un let se:

  • 13.2.1 Se il ricevitore non è pronto e non tenta di rispondere al servizio;

  • 13.2.2 Se la palla si rompe durante il giuoco;

  • 13.2.3 Se si richiede all’arbitro di prendere una decisione su un reclamo e non è in grado di farlo.

  • 13.2.4 Se è stata effettuata dal giocatore una risposta comunque valida, ma la palla va a conficcarsi in una parte qualunque della superficie del campo da giuoco, impedendole così di rimbalzare più di una volta sul pavimento, oppure la palla esce dal campo al primo rimbalzo.

13.3 Affinché un let possa essere concesso, quando il giocatore che deve colpire la palla reclama un let secondo la regola 13.1 (punti da 1 a 4), L’arbitro concedere un let solo se il giocatore era in grado di effettuare una risposta valida. Questa condizione non vale se il reclamo viene fatto dal giocatore a cui non spetta colpire la palla secondo le regole 13.1.1, 13.1.3 e 13.1.4.

13.4 Se il giocatori che deve colpire tenta di colpirla, l’arbitro può comunque concedere un let a quanto stabilito nella Regole 13.1.1, 13.1.3, 13.1.4 e 13.2.2.

13.5 I requisiti necessari per i reclami della regola 13 sono:

  • 13.5.1 Il giocatore deve fare reclamo affinché l’arbitro possa concedere un let secondo le regole 13.1.2 (solo per il giocatore a cui spetta il colpo) 13.1.3, 13.2.1 (solo per il ricevitore) e 13.2.3.

  • 13.5.2 Per applicare le regole 13.1.1, 13.1.4, 13.2.2 e 13.2.4 è invece necessario un reclamo fatto dal giocatore o un intervento diretto dell’arbitro, senza che vi sia stato reclamo.

 

HOME