:: LE CHIAMATE DEL SEGNAPUNTI E DELL'ARBITRO ::

Chiamate fatte dal segnapunti come specificato nella Regola 19 DOVERI DEL SEGNAPUNTI

 

FALLO Indica che il servizio è falloso. Vedere regole 4.4.3 and 4.4.4.

FALLO DI PIEDE Indica che nel servizio si è verificato un fallo di piede. Vedere regola 4.4.1.

NOT UP Indica che il giocatore non ha colpito la palla secondo le Regole. (Vedere definizione nell’Appendice 2).

DOWN (sotto) Indica che un servizio o una risposta altrimenti validi ha colpito il pavimento prima di raggiungere la parete frontale, o ha colpito la linea inferiore o il tin. (Vedere definizione nell’Appendice 2).

OUT (fuori) Indica che un servizio o una risposta altrimenti validi sono terminati fuori del campo. (Vedere definizione nell’Appendice 2).

HAND-OUT (Cambio palla). Indica che il battitore è diventato il ricevitore, cioè si è avuto un cambio del battitore. (Vedere definizione nell’Appendice 2).

STOP Per fermare il giuoco come previsto, quando l’arbitro omette di farlo e le altre chiamate non sono pertinenti.

Chiamate fatte dal segnapunti come specificato nella Regola 2 IL PUNTEGGIO

4-3 Un esempio di punteggio. Il punteggio del battitore è sempre chiamato per primo, perciò nell’esempio citato il battitore conduce per 4 punti a 3. Se i punti sono uguali la parola usata è "pari" (per esempio "2 pari").

SET ONE Indica che il giuoco (game) in corso deve essere giocato fino ai nove punti, dopo un punteggio di 8 pari (è chiamato una sola volta in ogni giuoco/game).

SET TWO Indica che il giuoco (game) in corso deve essere giocato fino ai dieci punti, dopo un punteggio di 8 pari (è chiamato una sola volta in ogni giuoco/game).

GAME BALL Indica, ogni volta che si verifica, che al battitore occorre un punto per vincere il giuoco (game) in corso. Vedere definizioni di "GAME BALL".

MATCH BALL Indica, ogni volta che si verifica, che al battitore occorre un punto per vincere l’incontro. Vedere definizioni di "MATCH BALL".

Chiamate fatte dal segnapunti come specificato nella Regola 19 CONTROLLO DI UN INCONTRO (Ripetere la decisione dell’arbitro).

YES LET / LET Il ripetere della decisione dell’arbitro che lo scambio deve essere giocato nuovamente (sì let).

STROKE TO (nome delgiocatore o squadra) Il ripetere della decisione dell’arbitro che lo scambio è assegnato al  giocatore o squadra (punto a)

NO LET Il ripetere della decisione dell’arbitro che ha rifiutato una richiesta di Let (niente let).

CHIAMATE DELL’ARBITRO

STOP Per fermare il giuoco.

TIME (tempo) Indica che un certo periodo di tempo previsto dalle regole è terminato.

HALF TIME (Metà tempo). Espressione utilizzata per avvisare i giocatori che è trascorso metà del periodo concesso per il palleggio.

YES LET (Sì let) Quando si concede un let in seguito a una richiesta di let da parte di un giocatore.

NO LET (Niente let) Quando si rifiuta un let in seguito a una richiesta di let da parte di un giocatore.

STROKE TO (nome del giocatore) (punto a) Per comunicare che al giocatore o squadra nominata è stato assegnato uno scambio.

QUINDICI Per avvisare il/i giocatore/i che rimangono ancora quindici

SECONDI secondi dell’intervallo di tempo di 90 secondi permesso.

LET Termine usato per comunicare che si deve ripetere uno scambio nei casi in cui l’espressione "sì let" (yes let) non sia applicabile. Può essere accompagnato da una spiegazione.

CONDUCT (avvertimento di condotta) Per comunicare a un giocatore che ha

WARNING commesso un’infrazione secondo quanto previsto dalla regola 17 e che l’arbitro ha dato un avvertimento.

CONDUCT (punto di penalità) Per comunicare a un giocatore che ha commesso un’infrazione

STROKE secondo quanto previsto dalla regola 17 e che l’arbitro ha assegnato lo stroke all’avversario.

CONDUCT (giuoco di penalità) Per comunicare a un giocatore che ha commesso un’infrazione

GAME secondo quanto previsto dalla regola 17 e che l’arbitro ha assegnato un giuoco (game) all’avversario.

CONDUCT (incontro di penalità) Per comunicare a un giocatore che ha commesso

MATCH un’infrazione secondo quanto previsto dalla regola 17 e che l’arbitro ha assegnato l’incontro all’avversario.

 

HOME